Gennaio
L’inverno è la stagione dove si lavora meno nell’orto.
Se le giornate lo consentono, si deve cominciare a lavorare il terreno con una vangatura, lasciandolo poi riposare, senza rompere le zolle. Saranno il freddo e il gelo a renderlo più soffice e lavorabile.
Quando il clima non lo consente, diamo una controllata ai nostri attrezzi, perché siano in perfette condizioni per le stagioni future.
Completare le vangature dell'orto prestando attenzione all'arricchimento del terreno con l'uso di sostanza organica.
Seminare in letto caldo o sotto vetro:
cavoli estivi, melanzane, pomodori, peperoni, ravanelli, sedani, meloni, angurie, lattughe da taglio e crescione
In piena terra:
fave e piselli
Piantagioni e trapianti:
bulbi di cipolla di stoccarda, di cipolle bianche, di cipolle rosse, di aglio rosso, di aglio bianco, di aglio scalogno, e asparagi in zampa
È consigliabile tenere pulito il tappeto erboso da fogliame ed erbe secche. Si consiglia l'apporto di concime specifico.
Preparare il terreno per l'impianto dei nuovi frutteti. Eseguire potature di vigneti e piante da frutto. Concimare ed eseguire la manutenzione ordinaria degli impianti già esistenti.
Si possono piantare:
meli, peri, ciliegi, albicocchi e noccioli
Gennaio segna l'inizio di un nuovo ciclo: è il periodo della potatura, un'attività cruciale che prepara le vigne a una crescita sana e a una produzione di qualità.
Primo quarto:
periodo consigliato per ottenere vini più frizzanti
Luna piena:
periodo consigliato per tutte le lavorazioni del vino
Ultimo quarto:
periodo consigliato per vini da invecchiamento e vini dolci
Luna nuova:
periodo non consigliato per lavorare il vino
Si possono effettuare potature di arbusti e rosai.
Mettere a dimora:
piante di viola, , talee di forsythia e talee di ortensie
Seminare in serra:
viole del pensiero, garofani e agerati
Luna CRESCENTE: periodo tra luna nuova e luna piena
(dal 01/01/25 al 13/01/25, 30/01/25 e 31/01/25)
È il periodo più adatto per :
Seminare in letto caldo:
angurie, cetrioli, melanzane, meloni e pomodori
Luna CALANTE: periodo tra luna piena e luna nuova
(dal 14/01/25 al 29/01/25)
È il periodo più adatto per:
Seminare in letto caldo:
cicorie, radicchi, cipolle, lattughe a cappuccio precoce e ravanelli da serra
- Seminare all'aperto:
carote
Febbraio
L’inverno è la stagione dove si lavora meno nell’orto.
Se le giornate lo consentono, si deve cominciare a lavorare il terreno con una vangatura, lasciandolo poi riposare, senza rompere le zolle. Saranno il freddo e il gelo a renderlo più soffice e lavorabile.
Quando il clima non lo consente, diamo una controllata ai nostri attrezzi, perché siano in perfette condizioni per le stagioni future.
Terminare la vangatura e le dovute concimazioni.
Seminare in letto caldo o sotto vetro:
angurie, meloni, pomodori, cetrioli, basilici, cavoli estivi, melanzane, sedani e zucchini
In piena terra:
spinaci, rucole, piselli, fave, lattughe, cicorie da taglio, carote, barbabietole, prezzemoli e ravanelli
Piantagioni e trapianti:
bulbilli di stoccarda, di cipolle rosse e bianche, di aglio rosso e bianco, di aglio scalogno e asparagi in zampa
Se le temperature sono miti si seminano i tappeti erbosi dopo la prima metà del mese. Si consiglia di arieggiare e concimare il tappeto erboso già esistente.
Si effettuano le potature delle piante e degli arbusti da frutto; prestando attenzione ai trattamenti contro ragnetto rosso, cocciniglie e cancro del pero e del melo. Se le condizioni climatiche sono miti si mettono a dimora i nuovi alberi da frutto.
Febbraio è il mese ideale per i vini FRIZZANTI
Primo quarto:
periodo consigliato per ottenere vini più frizzanti
Luna piena:
periodo consigliato per tutte le lavorazioni del vino
Ultimo quarto:
periodo consigliato per vini da invecchiamento e vini dolci
Luna nuova:
periodo non consigliato per lavorare il vino
Si possono piantare arbusti da fiore e rosai e fare le dovute potature.
Seminare in serra:
agerati, bocca di leone, celosie, dalie, digitale, garofani, portulache, primule, statiche, tageti, zinnie, verbene, cosmea, salvia splendens e impatiens
Luna CRESCENTE: periodo tra luna nuova e luna piena
(dal 01/02/25 al 12/02/25)
È il periodo più adatto per :
Seminare in letto caldo:
angurie, cetrioli, melanzane, meloni, peperoni, piselli da sgusciare, taccole, pomodori, zucchini e prezzemoli
Luna CALANTE: periodo tra luna piena e luna nuova
(dal 13/02/25 al 28/02/25)
È il periodo più adatto per:
Seminare:
barbabietola, bietole da taglio, carote, cavolfiori, cavoli, cavoli rapa, broccoli, invidie, sedani da coste, aglio, cipolle, lattughe precoci, patate da seme, ravanelli, spinaci, valeriane, piselli e taccole
Seminare e piantare ortaggi da radice e da tubero
Questi ortaggi in alcune regioni vengono seminati e piantati in Luna Crescente
Seminare gli ortaggi che accestiscono
Cioè ortaggi che mettono fronde dal basso del fusto o che non devono andare prematuramente in semenza
Marzo
L’inverno è la stagione dove si lavora meno nell’orto.
La primavera invece è la stagione di lavoro più intensa per chi si dedica all’orto.
Bisogna preparare il terreno per la semina ed iniziano anche i primi raccolti e le prime soddisfazioni. Si possono seminare quasi tutti gli ortaggi, ma nelle zone più fredde è bene ripararli da possibili gelate almeno durante la notte, con un telo o altro materiale. Importante mantenere pulito dalle erbe infestanti il nostro orto.
È il mese ideale per tutte le semine degli ortaggi e la messa a dimora di molte piante preparate nei mesi precedenti in etti caldi o sotto vetro.
È consigliabile intervenire contro le malerbe infestanti e le lumache
Seminare:
angurie, basilici, carciofi, cavoli cappuccio, cavoli verza, cetrioli, invidie, finocchi, melanzane, peperoni, pomodori, porri, sedani, zucche, erbe aromatiche, barbabietole da orto, biete, carote, cicoria da taglio, cipolle, lattughe, piselli, prezzemoli, rape, ravanelli, rucole, spinaci e zucchini
Si procede al riordino delle aiuole e delle siepi. Si possono seminare i tappeti erbosi. I tappeti erbosi già esistenti vengono arieggiati e concimati.
Piantare alberi da frutto. Terminare le potature e intervenire con concimazioni appropriate.
Prestare attenzione ai vari trattamenti per contrastare la ticchiolatura del pero e del melo, gli afidi, i bruchi, la psilla, il ragnetto rosso e la cocciniglia. Togliere le parti secce degli alberi
Marzo è il mese ideale per i vini FRIZZANTI
Primo quarto:
periodo consigliato per ottenere vini più frizzanti
Luna piena:
periodo consigliato per tutte le lavorazioni del vino
Ultimo quarto:
periodo consigliato per vini da invecchiamento e vini dolci
Luna nuova:
periodo non consigliato per lavorare il vino
Si mettono a dimora i bulbi primaverili.
Seminare:
amaryllis, begonie, agapanthus, calle, ciclamini, fresie, mughetti, dalie, lilium, gladioli, peonie, iris, dicentra e nerine
Si possono piantare gli arbusti da fiore e tutte le altre piante da giardino. Si completano le ultime potature e le concimazioni.
Seminare in piena terra:
agerati, asparagi, campanule, astri, zinnie, portulache, alissi, garofani e petunie
Luna CRESCENTE: periodo tra luna nuova e luna piena
(dal 01/03/25 al 14/03/25, 30/03/25 e 31/03/25 )
È il periodo più adatto per:
Seminare in letto caldo:
angurie, cetrioli, fagioli, fagiolini, melanzane, peperoni, pomodori, zucche e zucchini
Seminare in piena terra:
piselli, taccole, biete, prezzemoli, rucole e spinaci
Luna CALANTE: periodo tra luna piena e luna nuova
(dal 15/03/25 al 29/03/25)
È il periodo più adatto per:
Seminare:
aglio, barbabietole, bietole da coste, carote, cicorie, cipolle e ravanelli
Aprile
La primavera invece è la stagione di lavoro più intensa per chi si dedica all’orto.
Bisogna preparare il terreno per le semine e iniziano anche le prime raccolte, portando con sé le prime gratificazioni.
In questa stagione si possono piantare la maggior parte degli ortaggi, ma nelle aree più fredde è importante proteggerli dalle possibili gelate notturne, ad esempio utilizzando un telo o materiali simili. È inoltre fondamentale tenere l’orto libero dalle erbacce, per garantire una crescita sana delle coltivazioni.
Diradare le piante troppo fitte e concimare.
Seminare in piena terra:
angurie, arachidi, asparagi, barbabietole, basilici, bietole da foglie e da costa, carciofi, cardi, cavoli, cicorie verdi, cipolle, invidie, scarole, fagioli, fagiolini, finocchi, lattughe, meloni, melanzane, peperoni, piselli, prezzemoli, ravanelli, rucole, sedani, spinaci, valeriane, zucche e zucchini
Mese ideale per la semina dei nuovi tappeti erbosi. Scegliere i miscugli specifici in base alle esigenze del vostro ambiente. Concimare e mantenere rasato il tappeto.
Si mettono a dimora gli alberi da frutto e gli arbusti. Prestare attenzione ai trattamenti contro gli insetti che si sviluppano rapidamente all'arrivo dei primi caldi. Trattare contro ticchiolatura del pero e del melo, la bolla, la botrytis e il mal bianco delle drupacee.
Aprile è il mese ideale per i vini FRIZZANTI
Primo quarto
periodo consigliato per ottenere vini più frizzanti
Luna piena
periodo consigliato per tutte le lavorazioni del vino
Ultimo quarto
periodo consigliato per vini da invecchiamento e vini dolci
Luna nuova
periodo non consigliato per lavorare il vino
Si mettono a dimora:
rosai, bulbi primaverili, arbusti da fiore, piante da fiore annuali
Seminare in piena terra:
agerati, asparagi, alissi, garofani, girasoli, impatiens, margherite, nasturzi, petunie, tageti e zinnie
Luna CRESCENTE: periodo tra luna nuova e luna piena
(dal 01/04/25 al 13/04/25, dal 28/04/25 al 30/04/25 )
È il periodo più adatto per:
Seminare sotto serra:
angurie, peperoni, pomodori e basilici
Seminare all'aperto:
cardi, cetrioli, fagioli, fagiolini, meloni, zucche, zucchini, cicorie verdi, prezzemoli, rucole e biete
Luna CALANTE: periodo tra luna piena e luna nuova
(dal 14/04/25 al 27/04/25)
È il periodo più adatto per:
Seminare:
barbabietola, bietole da coste, erbette, carote, cipolle, invidie, lattughe, porri, rape, ravanelli, sedani da coste e spinaci
Maggio
La primavera è la stagione di lavoro più intensa per chi si dedica all’orto.
Bisogna preparare il terreno per la semina ed iniziano anche i primi raccolti e le prime soddisfazioni. Si possono seminare quasi tutti gli ortaggi, ma nelle zone più fredde è bene ripararli dalle possibili gelate almeno durante la notte, con un telo o altro materiale. Mantenere pulito dalle erbe infestanti il nostro orto.
È consigliabile porre sostegni sulle colture di fagioli rampicanti, pomodori e fave. Controllare la presenza di infestanti ed intervenire se necessario.
Seminare in piena terra:
angurie, meloni, prezzemoli, piselli, rape, rucole, ravanelli, valeriane, zucche e zucchini
Raccogliere:
piselli, lattughe e cicorie da taglio, rucole e ravanelli
Seminare ancora i tappeti erbosi. Per i tappeti già esistenti controllare le zone più rade ed intervenire con appositi miscugli rigeneranti.
Tosare i manti erbosi ad intervalli settimanali ad altezza di 3-5 cm. Se necessario trattare contro le malattie fungine.
Intervenire nei frutteti con trattamenti appropriati.
Piantare gli alberi da frutto. Dopo la fioritura controllare la cascola dei frutti e, se necessario, intervenire manualmente.
Tenere pulito e arieggiato l'impianto del frutteto ed eliminare i succhioni sui fusti della vite e degli altri alberi da frutto.
Maggio è il mese ideale per i vini FRIZZANTI
Primo quarto
periodo consigliato per ottenere vini più frizzanti
Luna piena
periodo consigliato per tutte le lavorazioni del vino
Ultimo quarto
periodo consigliato per vini da invecchiamento e vini dolci
Luna nuova
periodo non consigliato per lavorare il vino
Con condizioni favorevoli si portano all'aperto in zone ombreggiate le piante d'appartamento e se necessario si provvede al rinvaso e ad una adeguata concimazione.
Diradare le piante precedentemente seminate.
Mettere a dimora:
bulbi da fiore estivi
Seminare in piena terra:
agerati, altee, astri, campanule, celosie, garofani, elicrisi, salvie, verbene e zinnie
Luna CRESCENTE: periodo tra luna nuova e luna piena
(dal 01/05/25 al 12/05/25, dal 28/05/25 al 31/05/25 )
È il periodo più adatto per:
Seminare:
cardi, cetrioli, fagioli, fagiolini, meloni, zucche, zucchini, pomodori, melanzane, peperoni, prezzemoli e rucole
Luna CALANTE: periodo tra luna piena e luna nuova
(dal 13/05/25 al 27/05/25)
È il periodo più adatto per:
Seminare:
barbabietole, coste, carote, cavoli, invidie, porri, rape, ravanelli, sedani da coste e spinaci estivi
Giugno
La primavera è la stagione di lavoro più intensa per chi si dedica all’orto.
L’estate è anch’essa di grande impegno.
Si raccolgono molti ortaggi e verdure, ma bisogna prestare attenzione alle colture di fave, piselli e fagioli rampicanti, pomodori ecc., poichè necessitano di un sostegno con reti o paletti, per potersi sviluppare bene e dare buone produzioni.
Diradare le colture più fitte, estirpare le infestanti ed effettuare eventuali trattamenti contro insetti o malattie fungine. Annaffiare adeguatamente. Lavorare il terreno che si è liberato dagli ortaggi raccolti per le future semine.
Prestare attenzione alle malattie fungine e agli attacchi degli insetti sulle piante già sviluppate di pomodori, melanzane e peperoni. Porre sostegni e reti sulle piante rampicanti. Asportare i getti ascellari dei pomodori.
Seminare in piena terra:
barbabietole, basilici, biete da costa e da foglia, carote, lattughe, porri, prezzemoli, ravanelli, ramolacci, rucole, sedani e zucchini
Raccogliere:
piselli, lattughe, ravanelli, rucole e cicorie da taglio
Si rigenerano e arieggiano i tappeti erbosi già esistenti, si diserbano le malerbe a foglia large e si effettuano trattamenti contro le malattie fungine. Continuare le tosature e l'irrigazione.
Tenere controllato il frutteto dagli attacchi delle malattie e degli insetti. Eseguire le potature estive e prestare attenzione alla scacchiatura della vite.
Se necessario diradare la frutta troppo fitta.
Primo quarto
periodo consigliato per ottenere vini più frizzanti
Luna piena
periodo consigliato per tutte le lavorazioni del vino
Ultimo quarto
periodo consigliato per vini da invecchiamento e vini dolci
Luna nuova
periodo non consigliato per lavorare il vino
Nel giardino arrivano le prime fioriture. Si possono piantare gli ultimi bulbi.
Seminare in piena terra:
asparagi, astri, alissi, amaranti, campanule, cavoli ornamentali, digitale, garofani, lunaria, margherite, primule, violaciocche e zinnie
Luna CRESCENTE: periodo tra luna nuova e luna piena
(dal 01/06/25 al 11/06/25, dal 26/06/25 al 30/06/25 )
È il periodo più adatto per:
Seminare:
fagioli, fagiolini, zucchine, zucche, prezzemoli e rucole
Luna CALANTE: periodo tra luna piena e luna nuova
(dal 12/06/25 al 25/06/25)
È il periodo più adatto per:
Seminare:
barbabietole, bietole da costa, erbette, carote, cavolfiori, cavoli, cavoletti, cicorie, radicchi, finocchi, invidie, porri, rape, ravanelli, sedani e cipolle